Carlo Biagioli
Modelli funzionali delle leggi
Verso testi legislativi autoesplicativi
Contributi di:
Enrico Francesconi, Davide Grossi,
Stefano Pietropaoli, Fabrizio Turchi
European Press Academic Publishing - EPAP
Prezzo: 30 € - Pagine: 284 - Dicembre 2009
ISBN: 9788883980596
Scaricabile gratuitamente in formato epub all'indirizzo:
Il tempo della globalizzazione nel campo dell'informazione si manifesta soprattutto con il ciclone Internet, che non risparmia nessuno, apre tutte le porte, anche quelle della pubblica amministrazione. Internet non vuol dire solo potenziale accesso a tutte le informazioni da parte di tutti, ma porta con sé anche un certo stile nell'informare: le pagine web sono variegate, colorate, infantilmente seducenti e soprattutto cliccabili. Questa è la grande magia: ogni hot word è una misteriosa porticina che ci porta altrove. Questa attitudine seduttiva è ormai anche essa uno degli standard da considerare nel realizzare sistemi informativi in rete, se si vuole ottenere un certo gradimento, anche nel caso di austeri sistemi di documentazione legislativa.
Come animare i testi di legge in modo da sfruttare le potenzialità della rete ed adattarsi anche in qualche misura allo stile corrente? Occorre saperli rendere trasparenti e comprensibili, tendenzialmente autoesplicativi, mediante l'individuazione al loro interno di componenti chiare, significative, utili. I documenti legislativi inoltre sono riguardo alla loro fruizione assai diversi dagli altri. Si può ipotizzare che in buona parte delle ricerche documentarie su raccolte legislative, il movente risieda nella necessità di individuare singole norme piuttosto che leggi. Funzione di un efficace sistema informativo legislativo dovrebbe essere quella di agevolare il reperimento diretto delle regole pertinenti.
Disposizione, deroga, rinvio sono espressioni arcane che evocano nei comuni mortali gli incomprensibili meandri legislativi. Sono comuni tecniche linguistiche, molto e male usate nel linguaggio normativo, dove comprensibilmente urtano il profano, ma che se cognitivamente ripensate e ben usate, possono raggiungere proprio nelle leggi la loro massima efficacia. Il computer ed il semantic web possono costituire uno strumento di riscatto e riabilitazione delle tecniche legislative, trasformandole da complicazioni a semplificazioni nella consultazione delle raccolte legislative. La possibilità di leggi autoesplicative e comprensibili a tutti, è la scommessa di questo lavoro.
Indice
Premessa 13
Introduzione 17
I La legistica 21
1 Struttura dell'atto normativo 23
1. 1 Decisione e legge 23
1. 2 Strutturazione delle leggi secondo la tecnica legislativa corrente 26
1. 3 Considerazioni sulla struttura 26
1. 4 Guscio e corpo 30
1. 5 Articolato e disposto 31
2 Tecniche testuali 35
2. 1 Regola 35
2. 2 Deroga 35
2. 2. 1 Deroga ad atto o a disposizione 36
2. 2. 2 Forme sottrattiva, aggiuntiva e neutra delle deroghe 37
2. 3 Rinvio 39
2. 4 Rubrica 43
3 Profilo funzionale e tipologia delle regole 45
3. 1 Regole su regole o di mutamento 45
3. 1. 1 Classificazione corrente 45
3. 1. 2 Ricognizione sulle manifestazioni delle regole su regole 48
3. 2 Regole 55
3. 2. 1 Classificazione corrente 55
3. 2. 2 Ricognizione sulle manifestazioni delle regole 58
3. 2. 3 Conclusioni sulla legistica 65
II I modelli 67
4 Verso una tassonomia delle regole 69
4. 1 Ricognizione sulle teorie linguistiche e giuridiche 69
4. 1. 1 Atti linguistici 71
4. 1. 2 Atti comunicativi 73
4. 1. 3 Atti normativi costitutivi e regolativi 75
4. 1. 4 Riepilogo 77
4. 2 Verso un modello base del regolare 78
5 Profilo tematico e struttura delle regole 81
5. 1 Struttura delle disposizioni 81
5. 2 Argomenti delle disposizioni 83
5. 3 Doppia modellazione: regole e concetti 85
5. 3. 1 Ancoraggio degli argomenti a dizionari 85
5. 3. 2 Dizionario di dominio 89
5. 4 Operatori 90
5. 4. 1 Operatori temporali 90
5. 4. 2 Operatori spaziali 94
5. 4. 3 Operatori logico-sintattici 95
5. 4. 4 Riepilogo 99
5. 5 Alcune considerazioni sulla definizione degli aspetti temporali nella
normativa italiana (S. Pietropaoli)
6 Tecniche e strategie di annotazione dei testi 109
6. 1 Verso una Glossa elettronica. Il ruolo dei meta-dati nella annotazione di testi normativi (S. Pietropaoli) 109
6. 1. 1 Che cosa sono i meta-dati? 109
6. 1. 2 I meta-dati e gli atti normativi 109
6. 1. 3 I vantaggi dell'XML 110
6. 1. 4 Perché i meta-dati? Vantaggi e profili problematici 111
6. 1. 5 L'esperienza del Progetto NIR 112
6. 2 Annotazione con DAO 113
6. 2. 1 DAO: linguaggio di descrizione del testo legislativo 113
6. 2. 2 Esempi di annotazioni col modello DAO 115
6. 2. 3 Regole multiple 116
6. 2. 4 Annotazione duplice 118
6. 2. 5 Argomenti semplici e complessi 120
6. 2. 6 Livelli di interpretazione nell'annotazione delle fonti 120
7 Relazioni tra regole 123
7. 1 Relazioni tra regole e relazioni tra concetti 123
7. 2 Relazioni esplicite ed implicite tra regole 124
7. 3 Relazioni implicite tra regole 124
7. 4 Relazioni logiche 125
7. 4. 1 Lo schema hohfeldiano dei concetti giuridici 125
7. 4. 2 Le ambiguità nei testi legislativi 126
7. 4. 3 Due linee di ambiguità: funzionale e tematica 127
7. 4. 4 Schematizzazione ed esempi di espressioni testuali vaghe 129
7. 4. 5 Modellazione della relazione genetica 132
7. 4. 6 Riepilogo delle relazioni logiche 134
7. 5 Relazioni tecniche 134
7. 5. 1 Definizioni 135
7. 5. 2 Condotte e violazioni 135
7. 5. 3 Obblighi sostanziali e procedurali 137
7. 5. 4 Procedure e loro inottemperanze 137
7. 5. 5 Regole deroganti e derogate 137
7. 6 Riepilogo delle relazioni tra i tipi di regole 138
8 Formalizzazione del modello DAO (C. Biagioli e D. Grossi) 141
8. 1 Introduzione 141
8. 1. 1 Regole costitutive 142
8. 1. 2 Regole regolative 142
8. 1. 3 Meta-regole 142
8. 2 Una logica descrittiva per meta-dati 143
8. 2. 1 Le Logiche Descrittive 143
8. 2. 2 La logica E L⊥ 144
8. 2. 3 Esempi 145
8. 2. 4 Relazioni tra classi di regole 146
8. 3 Modelli di meta-data vs modelli formali di concetti normativi 147
9 Conclusioni sul modellare 149
9. 1 Come collegare modelli esterni, o interpretazioni dei significati delle fonti legislative, alle fonti originali? 150
9. 2 Ex ante versus ex post 153
9. 3 Tecnicismo nelle leggi 154
III Le applicazioni 159
10 Struttura tematico-funzionale e searching dei dati legislativi 161
10. 1 Modellazione dell'informazione 161
10. 2 Come usare le nozioni esaminate quali funzioni di ricerca documentaria in internet 163
10. 3 Profilo tematico 164
10. 4 Profilo funzionale 165
10. 5 Predisposizione dei testi 166
10. 6 Esempio di ipotetica ricerca 169
10. 7 Scopi e applicazioni 172
11 LME: tools semantici (F. Turchi) 175
11. 1 metaSearch: software di ricerca semantica 175
11. 2 Disposizioni correlate 178
11. 2. 1 Regole implicite 178
11. 2. 2 Regole complementari 178
11. 3 Processi di inferenza in metaSearch 179
11. 4 Correlazioni semantiche 180
11. 5 Grado della correlazione 181
11. 6 Esempi di ricerche 182
11. 7 Espansione dei risultati basata sul modello dei concetti 191
12 Organizzazione tematico-funzionale del testo 193
12. 1 Il documento legislativo 193
12. 2 Criteri correnti di formulazione delle disposizioni 195
12. 3 Struttura del testo a strati tematico-funzionali 197
12. 4 Struttura tematico-funzionale e articolato 198
12. 5 Riflessi legistici nelle proposte fatte 202
13 Supporto alla formulazione delle leggi: dall'Editore al meta-Editore 205
13. 1 Cenno storico 205
13. 1. 1 Informatica legislativa o Legimatica 205
13. 1. 2 Modellazione delle norme 206
13. 1. 3 Internet ovvero il tempo della raccolta 206
13. 1. 4 Ambiente di normazione 207
13. 1. 5 Semantic web e semantic drafting 208
13. 2 Il progetto editore legislativo (E. Francesconi, F. Turchi) 209
13. 2. 1 Architettura software e specifiche tecniche 210
13. 2. 2 L'ambiente di redazione 211
13. 2. 3 Funzionalità dell'ambiente di redazione 213
13. 2. 4 Marcatura semantica 218
13. 3 Verso un drafting legislativo sostanziale (C. Biagioli, E. Francesconi) 220
13. 3. 1 Profilo funzionale 221
13. 3. 2 Generazione: aiuto alla formulazione della disposizione 222
13. 3. 3 Aiuto alla rubricazione 222
13. 3. 4 Implementazione del modulo di planning 223
13. 3. 5 Il processo di progettazione di un nuovo testo di legge 223
13. 3. 6 L'architettura software 224
13. 3. 7 Conclusioni 228
14 Conclusioni sull'applicare 229
14. 1 Ambiente di normazione - Law Making Environment 229
14. 2 Sinergie impossibili ma indispensabili: le tecnologie ITTIG per le leggi 229
14. 3 Le pianticelle delle idee 233
A Annotazione dei testi (S. Pietropaoli) 237
A. 1 Esempi di disposizioni 237
A. 1. 1 Motivazioni (tipo, argomenti, descrizione, esempio) 237
A. 1. 2 Disposizioni sostanziali (tipo, argomenti, descrizione, esempio) 238
A. 1. 3 Disposizioni di mutamento (tipo, argomenti, descrizione, esempio) 242
A. 2 Esempi di annotazioni di disposizioni 245
A. 2. 1 Regole sull'atto e regole costitutive 245
A. 2. 2 Regole regolative 252
A. 2. 3 Modifiche 256
Bibliografia 271
Indice dei nomi 281
Nessun commento:
Posta un commento